I nostri 5 impegni di fronte alla società e all’ambiente.
La piattaforma per condividere approcci, fatti e cifre che
raccontano il nostro percorso per essere un’azienda sempre
più responsabile, giorno dopo giorno.
Guarda i dati aggiornati
Cari lettori,
In qualità leader globale nella fornitura di servizi di
metalli preziosi, siamo chiamati a guidare le discussioni
globali sulla sostenibilità e sulla responsabilità. Due
temi che rappresentano pilastri importanti per il successo
a lungo termine del Gruppo Heraeus, in particolare nelle
attività sui metalli preziosi della Global Business Unit
"Heraeus Precious Metals", di cui Argor-Heraeus fa parte.
Negli ultimi dieci anni, Heraeus Precious Metals ha
costantemente migliorato i propri processi in tutte le
aree di business e ha ulteriormente sviluppato le proprie
misure in termini di approvvigionamento responsabile,
sostenibilità nella produzione e tracciabilità dei metalli
preziosi. Oggi le nostre decisioni aziendali vanno al di
là dei consueti processi KYC (Know Your Customer) e
comprendono, ad esempio, valutazioni delle risorse umane e
della biodiversità. Il nostro modello di business non si
basa solo sul margine di contribuzione, ma anche sui
principi ESG.
Questo vale non solo per il nostro business relativo a oro
e argento, ma anche per le nostre attività relative ai
metalli platinici. Heraeus Precious Metals è una delle
poche aziende al mondo che commercia tutti e otto i
metalli preziosi, li trasforma in prodotti a valore
aggiunto e li ricicla.
Questa vasta esperienza ci permette di realizzare il pieno
potenziale dei metalli preziosi e di investire in modo
significativo nello sviluppo di nuove applicazioni per i
metalli preziosi e il loro riciclaggio a favore di un
mondo più sostenibile.
Nel 2020 abbiamo ampliato ulteriormente la nostra
leadership mondiale nel riciclaggio dei metalli preziosi e
investito per lo sviluppo della nostra capacità negli
Stati Uniti, in Cina, in India e in Europa. Riciclando i
prodotti contenenti metalli preziosi, possiamo ridurre
significativamente l'impronta globale di CO2 per i nostri
prodotti.
Inoltre, sviluppiamo e produciamo ingredienti farmaceutici
attivi a base di platino finalizzati a combattere il
cancro, investiamo in catalizzatori a basso carico di
iridio per creare l'idrogeno verde e l'elettrolisi PEM la
tecnologia ideale nella lotta globale contro il
cambiamento climatico.
Siamo convinti che Heraeus Precious Metals svolgerà un
ruolo ancora più importante nel plasmare il futuro della
sostenibilità e della responsabilità nell'industria dei
metalli preziosi. L'obiettivo non deve essere
semplicemente un comportamento conforme a livello di
compliance, ma anche una completa e multidimensionale
due-diligence lungo tutta la catena del valore dei metalli
preziosi.
Argor-Heraeus ha già stabilito un percorso decisivo.
Buona lettura.
Il 2020, inutile dirlo, è stato un anno difficile per
tutti. L’arrivo inaspettato della pandemia ha condizionato
in modo profondo la vita di persone e organizzazioni, come
mai nessuno avrebbe pensato. Le sfide sono state
molteplici e complesse anche per Argor-Heraeus: è stato
necessario organizzarci velocemente per garantire la
continuità delle operazioni, in modo tale da poter restare
un partner affidabile per i nostri stakeholder, e
soprattutto la sicurezza di tutti i collaboratori. La
chiusura delle attività produttive per quasi un mese e il
seguente aumento della domanda sono state altresì sfide
importanti da affrontare.
Grazie all’applicazione concreta dei valori dell’azienda,
resa possibile anche da una comunicazione costante e
trasparente con tutti gli stakeholder, pensiamo di avere
affrontato la sfida in modo compatto e solidale, di aver
garantito la sicurezza di tutti i nostri collaboratori (e
quindi delle loro comunità) e di esserne usciti più forti.
Il nostro ruolo di leadership quale punto di riferimento
all’interno del mondo del metallo prezioso è stato
confermato, favorendo la ripresa dell’equilibrio del
mercato dei metalli preziosi a seguito del periodo di
lockdown, grazie anche ad un’ottima collaborazione con i
nostri stakeholder. Tutto ciò è stato nondimeno reso
possibile dall’ottima collaborazione con i nostri partner
e dalla sempre alta motivazione e responsabilità dei
nostri collaboratori.
La pandemia e le modalità di operare fuori dall’ordinario
non ci hanno impedito portare avanti i nostri impegni
verso i collaboratori, la società e l’ambiente che ci
circonda: controllo rigoroso della supply chain, riduzione
del carbon footprint presso i nostri stabilimenti e lungo
la filiera e collaborazioni con la comunità locale, per
fare alcuni esempi, sono sempre rimasti in cima alle
nostre priorità e hanno continuato a riempire le nostre
giornate lavorative, fisiche o virtuali che fossero. Il
rapporto di sostenibilità che ci apprestiamo dunque a
consegnarvi ci conduce alla soglia di un traguardo
importante per Argor-Heraeus, che nel 2021 compie 70 anni:
una cifra importante che ci riempie di orgoglio e di
responsabilità verso chi ha contribuito a costruire la
nostra realtà e verso il mondo che lasceremo alle
generazioni future.
Tornando al rapporto, come di consueto, le informazioni
sono organizzate secondo i cinque impegni che abbiamo
adottato nei confronti di tutti i nostri stakeholder. Per
il quinto anno ormai, abbiamo preparato il rapporto
secondo i più recenti standard GRI (Standards). Il portale
funge altresì da strumento attraverso il quale
comunichiamo i progressi fatti e il nostro rinnovato
supporto verso i 10 principi del Global Compact delle
Nazioni Unite.
Ci auguriamo che la nuova modalità "digital first" per
condividere il nostro impegno per essere un’azienda
responsabile possa anche quest’anno trovare il vostro
apprezzamento.
Riteniamo fondamentale comportarci in modo responsabile, instaurando relazioni durature con tutti i nostri portatori d’interesse per poterci assicurare un successo sostenibile nel lungo termine.
Gli obiettivi di Sviluppo delle Nazioni Unite, rappresentano una base comune per raggiungere un futuro migliore e maggiormente sostenibile per tutti. Attraverso i nostri impegni, contribuiamo in modo concreto a questi obiettivi. Tutti i dettagli sono riportati all’interno dei rispettivi capitoli.