Attenzione al contesto
Valutiamo periodicamente la nostra strategia di
sostenibilità e la priorità dei temi, alla luce di quanto questi sono sentiti dai nostri
stakeholder. Così facendo, mettiamo criticamente in discussione le nostre decisioni commerciali,
che sottoponiamo non solo a un'analisi della redditività, ma tra altre anche a un'analisi
dell'impatto, dei diritti umani e della biodiversità.
Un ascolto attento delle esigenze
Ascoltiamo e valutiamo con attenzione le
opinioni ed i contributi dei nostri stakeholder, raccolti sia attraverso canali formali che
informali.
Coinvolgimento e dialogo
Ci interfacciamo regolarmente con tutti i nostri stakeholder attraverso svariate attività e in
diverse occasioni.
Il rapporto di sostenibilità quale piattaforma di dialogo
Risulta essenziale per la condivisione dei risultati raggiunti e delle misure implementate. La
nuova versione digitale, lanciata nel 2020, vuole coinvolgere in quanto fatto in modo più
dinamico, lasciando ai diversi portatori di interesse la facoltà di approfondire le tematiche
per loro più rilevanti.
Progetti, collaborazioni e altre attività rilevanti.
Migliorato il portale precioustous.com
Con il 2020 abbiamo inaugurato il nostro portale dedicato ai nostri sforzi per essere un’azienda sostenibile e responsabile. Grazie alle osservazioni e ai suggerimenti dei nostri stakeholder raccolti nel corso dell’anno, abbiamo apportato alcune migliorie al portale per rendere la fruizione dei contenuti ancora più semplice e coinvolgente.
Al lavoro con gli esperti
Continua la collaborazione con il nostro "sounding board", un collegio di esperti in materia di sostenibilità, rappresentanti di industria e accademia, che ci supporta nel nostro percorso di miglioramento continuo sul fronte della responsabilità.
Collaborazione con gli stakeholder in tempi difficili
Durante l’anno è stato necessario collaborare e coordinarsi con numerosi stakeholder al fine di gestire e reagire al meglio alla situazione venutasi a creare con la pandemia. Collaboratori, clienti, fornitori, autorità comunali e cantonali, corpi d’intervento e tanti altri ancora. Pensiamo che la collaborazione abbia funzionato bene e abbia permesso di capire quanto i nostri valori non siano semplicemente belle parole scritte sulle pareti degli uffici, quanto qualità vissute ogni giorno. La pandemia ha ulteriormente rafforzato i già stretti legami con i nostri stakeholder. La solidarietà dimostrata da tutti è stata esemplare.
Collaborazione con il mercato
Il 2020 ha visto in particolare la realizzazione di condizioni molto particolari per il mercato dei metalli preziosi: le chiusure forzate di attività di miniere e raffinerie, hanno portato a un forte rialzo della domanda a fronte di una scarsità di materia prima e di forti disequilibri a livello geografico. Pensiamo di avere giocato un ruolo chiave, assieme alle altre raffinerie svizzere, nell’aiutare alcuni clienti in difficoltà, nonché nel favorire la ripresa e il riequilibrio del mercato. Pensiamo che anche questo voglia dire essere un’azienda responsabile.