Monitoraggio costante di consumi ed emissioni
Attraverso indicatori e misurazioni continue
teniamo d’occhio consumi ed emissioni.
Limiti stringenti
Nonostante la nostra classificazione quale
industria chimica comporti un monitoraggio molto
stretto e limiti di legge molto bassi, cerchiamo di
autoimporci vincoli ancora più stringenti.
Collaborazione con gli enti preposti
Collaboriamo con una rete di enti ed
istituzioni al fine di trovare misure condivise volte
a ridurre il nostro impatto.
Tecnologie moderne e all’avanguardia
Cerchiamo di adottare sempre tecnologie
produttive che soddisfino i più recenti criteri
energetici e permettano un monitoraggio altamente
sofisticato.
Impegni espliciti
Collaboriamo
attivamente con le istituzioni, nei confronti delle
quali assumiamo impegni espliciti per la riduzione
degli impatti.
Audit e certificazioni esterne
Contribuiscono a valutare i nostri impatti e i
nostri approcci di gestione.
Sensibilizzazione dei nostri partner di business
Lavoriamo per una sensibilizzazione dei nostri
partner di business attraverso collaborazioni che
stimolano le parti all’adozione di comportamenti
responsabili verso l’ambiente.
Progetti, collaborazioni e altre attività rilevanti
Verso la decarbonizzazione per un futuro sempre più
sostenibile
Con il 2020 abbiamo dato via a un serio progetto
che ci porterà progressivamente verso la
decarbonizzazione delle nostre attività. Dopo oltre 20
anni di impegno nella riduzione delle emissioni
dirette di CO2, in collaborazione con entità quali
Svizzera Energia e AEnEc, ambiamo a fare un salto di
qualità ed espandere l’orizzonte a tutta la catena di
produzione, uso e smaltimento dei prodotti. Il primo
passo che compiremo è un’analisi dettagliata delle
emissioni di CO2 lungo tutta la filiera.
Da materia di scarto, a materia
riutilizzabile
Abbiamo messo a punto un ambizioso progetto che
ci permette di produrre nitrato di sodio solido dalle
acque di scarico contenenti nitrati. Grazie al lavoro
svolto, abbiamo ora concrete aspettative di rivendere
questo prodotto sul mercato. Siamo molto fieri di
questo progetto, che ci permette di trasformare una
materia di scarto che ora viene valorizzata e resa
utilizzabile per il mercato.
Collaborazione con le autorità per la riduzione
delle emissioni di ossido di azoto
L'evoluzione delle esigenze produttive già
manifestatasi nel 2019 ha portato ad un aumento sovra
proporzionale delle emissioni di ossido di azoto.
Stiamo lavorando per invertire questa tendenza: una
prima serie di misure tecniche e organizzative
dovrebbe permettere nel 2021 di ritornare entro i
livelli del 2019. Ulteriori misure di contenimento
sono in discussione con le autorità cantonali con cui
stiamo collaborando da vicino.
Attenzione ai rapporti di vicinato: meno
rumori
Abbiamo sempre cercato di mantenere relazioni
positive con il nostro vicinato. Da anni ormai
lavoriamo per la riduzione delle emissioni foniche
prodotte dai nostri stabilimenti produttivi. Dal 2020
al 2022 abbiamo previsto l’ultima tappa del grande
progetto di riduzione delle emissioni foniche causate
e che ci permetterà di rispettare tutti i limiti di
immissione verso il vicinato. Grazie alla posa di una
parete fonica, abbiamo ridotto significativamente le
emissioni. Successivamente, grazie ad un progetto
ottenuto con il sostegno di Pro-Kilowatt, apporteremo
ulteriori aggiustamenti che permetteranno di ridurre
il rumore e il consumo di elettricità.