Progettazione di linee di produzione tracciabili in partnership con i clienti
Sono sempre più numerose le collaborazioni con istituti bancari e rappresentanti dell’orologeria e gioielleria di lusso per la produzione di prodotti tracciabili sviluppati sulla base delle esigenze del cliente. Possiamo selezionare la provenienza del metallo prezioso e assieme ai clienti sviluppare dei processi che garantiscano la completa segregazione del metallo nelle linee di produzione.
Riduzione delle emissioni di CO2 lungo tutta la filiera
Il tema delle emissioni di CO2 è sicuramente uno degli aspetti più rilevanti per il nostro settore. Non sono più soltanto le emissioni dirette e indirette a essere sotto la lente di ingrandimento, ma anche quelle provenienti dall’intera filiera. Un lavoro di questo tipo impone un’analisi rigorosa delle fonti di emissione e un’opera altrettanto impegnativa di coinvolgimento dei portatori d’interesse lungo la filiera con l’obiettivo di ridurle. Un progetto di medio-lungo termine, che riteniamo prioritario rispetto al nostro impegno.
Ecosistemi e tecnologie innovative a favore della tracciabilità del metallo prezioso
Quello della tracciabilità del metallo lungo la catena del valore è probabilmente IL tema chiave per il nostro settore. Siamo convinti che difficilmente sarà possibile affrontare le complesse sfide in tale ambito lavorando da soli, sarà quindi necessario creare degli ecosistemi virtuosi capaci di sfruttare le diverse competenze di chi ne fa parte. Stiamo ad esempio testando l’adozione di nuove tecnologie, sviluppate assieme a partner esterni e ai nostri clienti, per tracciare in modo chiaro e inequivocabile l’origine del metallo.