Monitoraggio costante di consumi ed emissioni
misurazione continua e indicatori chiave ci permettono di tenere sotto controllo emissioni e consumi aziendali.
Limiti stringenti
siamo classificati come industria chimica. Questo comporta un monitoraggio molto stretto e limiti di legge particolarmente rigorosi. Nonostante ciò, cerchiamo di autoimporci vincoli ancora più stringenti.
Collaborazione con gli enti preposti
da sempre collaboriamo a stretto contatto con una rete di enti ed istituzioni (ad es. pompieri, ambulanza, polizia, Cantone, Confederazione, ecc.) al fine di trovare misure condivise volte a ridurre il nostro impatto ambientale.
Tecnologie moderne e all’avanguardia
cerchiamo sempre di adottare le tecnologie produttive più avanzate disponibili, così da meglio monitorare i nostri impatti e soddisfare i più recenti criteri energetici.
Impegni espliciti
Collaboriamo
attivamente con le istituzioni, nei confronti delle
quali assumiamo impegni espliciti per la riduzione
degli impatti.
Audit e certificazioni esterne
standard e certificazioni contribuiscono a valutare e validare i nostri impatti e i nostri approcci di gestione.
Sensibilizzazione dei nostri partner di business
come per i temi legati alla gestione della catena del valore, lavoriamo per una sensibilizzazione dei nostri partner di business attraverso collaborazioni che stimolano le parti all’adozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente.
Valorizzazione delle materie di scarto: un nuovo capitolo, risultati concreti
Già dall’anno scorso stiamo lavorando a un progetto di cui andiamo molto fieri e che consiste nella produzione di nitrato di sodio a partire dalle acque di scarico contenenti nitrati. Il risultato finale è un prodotto che possiamo rivendere sul mercato e che risulta utile per industrie quali, ad esempio, quella del cemento o quella del vetro.
Grazie a questo progetto abbiamo ridotto del 34% lo scarico di nitrato di sodio verso il depuratore consortile di Mendrisio, senza alcuna emissione ulteriore di CO2 e abbiamo cominciato dal 2021 a generare un profitto economico. Pensiamo che progetti come questo rappresentino il futuro, dove sostenibilità e risultati economici vanno a braccetto, in linea con i principi dell’economia circolare.
Riduzione delle emissioni di CO2: obiettivi e progetti concreti
In cooperazione con Heraeus stiamo lavorando a un progetto di ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 dirette, indirette e legate al ciclo di vita del prodotto. Abbiamo stabilito dei target di performance volti a guidare la nostra attività nei prossimi anni. Questo si traduce in numerosi progetti e attività più puntuali per ridurre le emissioni, sia localmente che lungo la filiera. Ad esempio, dal 2021 acquistiamo unicamente energia elettrica da fonti al 100% rinnovabili. Abbiamo acquistato dei forni chiusi e automatizzati per la realizzazione dei lingotti di argento che generano meno emissioni. E molto altro ancora.
Abbattimento delle emissioni di ossido di azoto: -42%
Nel 2020, a causa delle mutate esigenze produttive, avevamo registrato un aumento sovra proporzionale delle emissioni di ossido di azoto (pur rimanendo all’interno dei limiti imposti). Ci siamo perciò attivati, anche attraverso la collaborazione con le autorità, per definire una serie di misure tecniche e organizzative volte a far rientrare le emissioni. Siamo lieti dei risultati raggiunti, che ci hanno permesso di riportare rapidamente le emissioni ai livelli del 2019.