Valori, principi e regole chiare
siamo convinti dell’importanza della chiarezza e della trasparenza. Vogliamo assicurare un ambiente dove obblighi e diritti siano condivisi in un’ottica di piena trasparenza e rispetto.
Comunicazione chiara e comprensibile
una comunicazione chiara e precisa favorisce la condivisione e limita ambiguità e incomprensioni.
Monitoraggio costante degli indicatori
teniamo costantemente monitorati gli indicatori chiave rispetto ai nostri collaboratori.
Formazione e collaborazione
da sempre lavoriamo a stretto contatto con enti e istituzioni esterni (ad es. pompieri, ambulanza e polizia), per garantire un costante aggiornamento sui temi più rilevanti.
Audit e certificazioni
siamo certificati ISO 45001, ISO 14001 e ISO 9001; importanti certificazioni rispetto alla gestione di sicurezza, salute, ambiente e qualità sul lavoro.
Responsabile sicurezza e gruppi di lavoro
dedicati
oltre a poter contare su una figura che si occupa di sicurezza a tempo pieno, disponiamo di una task force dedicata che raggruppa esperti provenienti da diverse aziende in seno al Gruppo Heraeus. La task force si concentra in particolare sul rafforzare la cultura della sicurezza, attraverso attività di formazione, campagne di comunicazione mirate, nonché giornate dedicate al tema (safety day).
SUVA e Argor-Heraeus: ergonomia del lavoro, charta della sicurezza e molto altro ancora
Da molti anni collaboriamo con la SUVA (Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni) su molteplici fronti. Ad esempio, abbiamo collaborato proficuamente sul tema dell’ergonomia del lavoro, al fine di analizzare e ottimizzare movimenti, procedure, postura, ecc. Un altro ambito di collaborazione è stato quello legato alla "Charta della sicurezza", un documento di impegno concreto volto alla sensibilizzazione dei collaboratori sui rischi legati all’attività produttiva e sulle buone pratiche in questo senso. Nel corso del 2021, abbiamo avviato assieme un progetto focalizzato sul monitoraggio e miglioramento della qualità dell’aria nei nostri laboratori d’analisi.
Innovazione: un processo che coinvolge tutti i collaboratori
Quello dell’innovazione, di prodotto o di processo, è un tema chiave per qualunque industria. Trovare modalità per produrre in modo più efficiente, evitando gli sprechi o rendendo i processi più sostenibili è centrale. Sicuramente un ambito di innovazione importante riguarda l’abilità da parte delle aziende di produrre in modo più sostenibile, sfruttando ad esempio i principi dell’economia circolare. Stiamo per questo avviando un progetto interno volto a facilitare il contributo all’innovazione da parte dei collaboratori. Non possiamo al momento divulgare altre informazioni.
Automazione dei processi a favore di sicurezza e qualità del lavoro
Il tema dell’automazione di alcuni processi è per svariati motivi centrale per il nostro settore. Innanzitutto, laddove i collaboratori devono movimentare dei pesi vi è un maggiore rischio di incorrere in infortuni. In secondo luogo, per le attività di produzione più ripetitive, è possibile prevedere l’impiego dei collaboratori in compiti a maggiore valore aggiunto. In questo senso, abbiamo completato un progetto di semi-automazione di un intero reparto produttivo, permettendo così ai nostri collaboratori di focalizzare i loro sforzi su altre attività.