3. Contribuire allo sviluppo del territorio

3. Contribuire allo sviluppo del territorio

4
Educazione
di qualità
7
Energia pulita
e accessibile
8
Lavoro dignitoso e
crescita economica
9
Industria, innovazioni
e infrastrutture
11
Città e
comunità sostenibile
Da "Buoni Cittadini" ci impegniamo ad instaurare una relazione positiva con il territorio che ci ospita. Valutiamo con attenzione l’impatto delle nostre attività per garantire che al nostro sviluppo corrisponda quello del territorio.

Il nostro approccio

Orientamento di lungo termine
ci impegniamo ad instaurare relazioni di lungo termine, di reciproco beneficio e sviluppo con tutti i portatori d’interesse che popolano il territorio in cui siamo presenti.

Politiche per la selezione dei fornitori
miriamo a dare la precedenza a fornitori di prodotti e servizi accessori localizzati sui territori locali o nazionali. Un aspetto valido per tutte le nostre location.

Politiche d’impiego
non solo ci impegniamo nella creazione di posti di lavoro, ma garantiamo condizioni sicure e corrette a tutti i nostri collaboratori.

Linee guida per lo sponsoring
pensiamo che contribuire allo sviluppo del territorio consista anche nel favorire il finanziamento di quelle attività fortemente legate alla crescita dei talenti in loco.

Attività e progetti in evidenza

Un’esposizione fotografica per i nostri 70 anni
Nel 2021 Argor-Heraeus ha festeggiato il suo settantesimo compleanno. Settant’anni di cui siamo particolarmente fieri e che ci hanno visto partire da una piccola città nel sud della Svizzera per diventare uno dei maggiori player del nostro settore a livello mondiale. Abbiamo voluto festeggiare questo importante traguardo insieme al territorio che ci ospita e con il quale siamo cresciuti. Tra le varie attività svolte, in collaborazione con la Città di Mendrisio, abbiamo organizzato una mostra fotografica all’aperto volta a raccontare la nostra evoluzione. L’inaugurazione della mostra è stata anche un’occasione per rincontrare tante persone e molti dei nostri cari pensionati.

Collaborazione pubblico-privato a favore della comunità locale
Da tempo, a causa della pandemia, teniamo nel cassetto un progetto speciale che abbiamo preparato per coinvolgere le realtà del territorio. Finalmente potremo ricominciare a coinvolgere istituzioni, associazioni locali e scuole con la volontà di contribuire all’istruzione e alla crescita dei ragazzi. L’obiettivo è quello di creare una dinamica virtuosa di collaborazione tra il settore privato e quello pubblico a favore della comunità locale. Il progetto è ancora ai suoi albori, ma speriamo di poter concretizzare il tutto nell’arco del prossimo anno.

Premio a favore dell’ingegneria sostenibile: oltre 10 anni di collaborazione con SUPSI
Sono ben più di dieci anni che collaboriamo con SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) su vari fronti. In particolare, dal 2010, ogni anno assegniamo un premio del valore di CHF 3'000 allo studente che svolge la migliore tesi nell’ambito del Master of Science in Engineering. Una giuria apposita seleziona la tesi ritenuta migliore in base ad alcuni criteri legati all’innovazione e alla sostenibilità, in linea con i nostri valori aziendali. Nel 2021 il premio è stato assegnato per la prima volta a una studentessa, un segnale certamente positivo. È per noi importante poter rimarcare il sostegno continuo alla formazione, il cui ruolo è oggi più che mai determinante.